📅 27 giugno – 3 agosto 2025
Torna con la sua 44ÂŞ edizione uno dei festival piĂą significativi del panorama culturale italiano: le Orestiadi di Gibellina. Dal 27 giugno al 3 agosto, il Baglio Di Stefano e il suggestivo Cretto di Burri faranno da sfondo a un fitto calendario di eventi che spaziano tra teatro, musica, danza e arti visive.
Un festival tra memoria e visione
Il tema di quest’anno, “Ascoltando il passato, guardando al futuro”, dialoga con la nomina di Gibellina Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2026, proiettando la manifestazione in una dimensione ancora più internazionale. Nata nel 1981 come simbolo di rinascita dopo il terremoto del Belìce, la Fondazione Orestiadi continua a promuovere un’arte che unisce le radici con l’innovazione.
Programma in evidenza
-
27–28 giugno: anteprima con La Notte del Contemporaneo, due giorni di performance, musica e letture nei luoghi simbolici della città e delle sue opere d’arte.
-
4 luglio: Sergio Rubini porta in scena Macbeth vs Macbeth, una riflessione contemporanea sul capolavoro shakespeariano.
-
5 luglio: concerto-tributo a Pino Daniele, con Fabrizio Bosso e Julian Olivier Mazzariello, sotto la Montagna di Sale di Mimmo Paladino.
-
6 luglio: Il canto della sirena, spettacolo firmato Emma Dante.
-
10 luglio: debutta Cunto saraceno, nuova creazione di Gaspare Balsamo tra parola, gesto e musica.
Ospiti d’eccezione
Grandi nomi del panorama artistico italiano animeranno il festival, tra cui Luca Guadagnino, Ascanio Celestini, Davide Enia, Antonio Latella, Isabella Ragonese, Francesco Scianna e Rodrigo D’Erasmo.
Gran finale al Cretto di Burri
-
31 luglio: Luca Zingaretti interpreta Autodifesa di Caino di Andrea Camilleri.
-
1 agosto: l’Orestea torna con un cast d’eccezione in una nuova lettura contemporanea.
-
3 agosto: chiusura affidata a Danilo Rea, con un concerto dedicato alle musiche di Fabrizio De André.
Un festival che continua a rinnovarsi, mantenendo forte il legame con la sua storia, i suoi luoghi e il suo pubblico. Le Orestiadi rappresentano un’occasione unica per vivere un’estate di cultura immersi in un paesaggio carico di significato e bellezza.
Per info dettagliate https://www.fondazioneorestiadi.it/orestiadi-2025/